Giovane dentro?
Ancora per un mese e mezzo ho 41 anni. Donna quindi, non anziana, non vecchia, donna.
Ho un po’ di acciacchi da vecchiarella, che non elenco per amor proprio, ma donna resto, non vecchiarella.
E poi, cosa vuol dire esser vecchi, l’importante non è sentirsi giovani dentro?
E allora io mi sono iscritta all’università.
In barba alla scaramanzia, prima di conoscere il responso della pet prevista per la prossima settimana.
Ignorando il fatto che questo controllo avvenga esattamente a 14 mesi dall’intervento, lo stesso intervallo in cui la volta precedente mi è stata individuata la metastasi, io mi sono iscritta all’università.
D’altronde l’avevo detto no? che ero intenzionata a vivere non a sopravvivere, che non volevo una vita fatta di paura e timore per il futuro. E allora mi sono iscritta all’università.
…
…
un attimo, perché son circondata da vecchiarelli?
..
..
ah già, mi sono iscritta all’università della terza età.
Tesora!! Che brava sei, avevo pensato di farlo anch’io. Queste università della terza età offrono corsi veramente interessanti, e poi non sono tutti vecchierelli. Troverai molte persone interessanti.
E non pensare alla scadenza sfigata che non può piovere sempre, eccheccavolo.
Un abbraccio
sei gentile maude, ma davvero in questo non c’è bravura. i corsi sono davvero interessanti e mi auguro di non essere accerchiata solo da vecchiarelli, con tutto il rispetto per loro, eh! e per la scadenza .. il pensiero ogni tanto lì torna, inevitabilmente, per fortuna manca ormai poco! ti abbraccio anch’io 🙂
La prima cosa che mi piacerebbe fare appena mi lasceranno a casa dal lavoro (o mi metteranno nelle condizioni di lasciarlo)! Ma che corsi hai scelto? Adesso sono curiosa!
La “vecchiaia” (io ne ho 42 appena fatti)? Me lo chiedevo questa mattina guardandomi allo specchio: capelli che lasciamo stare, rughe, occhi, pelle… e poi mi sono detta ma chi se ne frega! Sono felice e al momento non mi manca niente. Godiamoci le nostre gioie quotidiane.
Un abbraccio Wolker :D!
A dir la verità non ho scelto ancora cosa frequentare, a differenza dell’università classica, qui dopo esserti iscritto puoi frequentare qualsiasi lezione ti interessi, senza alcun vincolo od obbligo. ho individuato alcune lezioni che non mi vorrei perdere, sia di storia che di musica, ma si terranno il prossimo anno.
e per la vecchiaia, decisamente non mi sento vecchia anche se il dire che mi sono iscritta all’università della terza età mi fa uno strano effetto!! ricambio l’abbraccio 😀
No, ma stai scherzando, vero?! Non ti sei iscritta veramente all’università della terza età.. o sì?!
non è uno scherzo fiammiferaia, l’ho fatto veramente 🙂
Ma non all’università della terza età! Dai, hai solo 40 anni!!!! 🙂
ecchenonloso? ma i corsi sono davvero interessanti e aperti a tutti..
Che grande voglia divita. Che esempio. Ti penso spesso, hai affrontato cose che noi umani….. Ti abbraccio.
sulla grande voglia di vita, Barbara, ci hai preso in pieno, e mi pare che ogni giorno cresca un pochino di più 😉
bravissima, io mi sono iscritta al secondo giro di università alla veneranda età di 37 anni ed è stata una delle scelte più felici della mia vita…..
anche a me non sarebbe dispiaciuto un secondo giro, ma ho dovuto fare i conti con quanto c’era a disposizione nel circondario, e la necessità di avere, almeno per il momento, un impegno minimo. questa mi è sembrata una buona alternativa, speriamo sia altrettanto felice 🙂
Anche io me lo domando spesso. Ed ho capito che l’immagine che io vedo nello specchio non è la stessa che vede il mio prossimo. Considerato che tutti non fanno che ripetere che mi trovano benissimo.
Bah! 😀
Beh, è già un buon punto di partenza essere apprezzati 🙂
giovane dentro, fuori, sopra ,sotto, a destra e a sinistra, così mi sento e mi vedo io, gli altri che pensino di me quello che vogliono e quando mi incontrano durante uno dei miei tanti giri o passeggiate con il libro, mi dicono che mi trovano bene, si vede che sto bene e che è tutto passato……….
confermo che si vede che stai bene, ed è bello poterlo dire 🙂
e invidio la tua capacità di andare oltre le impressioni e i commenti degli altri..
brava, hai fatto benissimo. Conoscerai altre persone, impegnerai la mente, soprattutto in questo periodo, e poi non dimentichiamo che e’ sempre cultura. Che corso/i hai scelto?. Buoni studi, dunque.
P.S. quoto Zia Cris.
devo dire Rita che aver la possibilità di approfondire o conoscere nuove cose mi alletta molto. non ho scelto dei corsi, andrò alle lezioni che più mi attraggono volta per volta
Non so perchè la chiamano della terza età visto che ci vanno tutti 🙂 Bello però, divèrtiti!!
vorrei saperlo anch’io Nat perché la chiamano così, un altro nome mi avrebbe risparmiato il post 😀
che bella idea quella di iscriversi all’uni, hai fatto proprio bene!! Direi che è proprio un bel calcione al sopravvivere, altrochè 🙂
l’intenzione era proprio quella 🙂
ma dai che bello! anche mio fratello (47 anni e non sentirli/dimostrarli) si è iscritto. lui voleva frequentare la scuola serale alberghiera ma è arrivato lungo e ha optato per l’università. brava, brava! un abbraccione
non sono l’unica giovinotta allora ad essersi iscritta! salutami il tuo fratellone 😉
Ottima idea!!! Anche qui da me organizzano corsi, ma talmente pochi che alla fine ho rinunciato! Un abbraccio e buon we!
allora son fortunata, qui i corsi sono davvero molti e interessanti! buona settimana 🙂
…che la nuova avventura abbia inizio….
Bravissima
un abbraccio
Claudia
e sia 🙂
Ecco…io non tornerei all’università neanche a pagamento (a meno che non facessero corsi specialistici di subacquea)…però mi sembra una cosa davvero davvero meravigliosa!!!! E brava!!!!
io invece ho un bellissimo ricordo degli anni universitari, neanche da mettere con quelli delle superiori! e come mi piacerebbe fare subacquea..
bè…per la subacquea possiamo sempre organizzarci….:-)
sarebbe meraviglioso 🙂
Ben fatto, davvero, ben fatto. Voglio farlo anche io, appena possibile, perché la cosa mi intriga molto -ma io ne ho 49, quindi per me sarebbe più giusto! 😉 –
Un abbraccio!
eh no, cara Linda, 49 sono ancora pochi 😉
spero comunque che tu riesca presto a farlo perché è davvero stimolante 🙂
Hai avuto un’ottima idea, bravissima!
Allora aspettiamo news sui corsi e suoi nuovi compagni di questa avventura.
Elisa
grazie Elisa 🙂
Peccato che qui in Francia sia completamente diversa …altrimenti mi iscriverei anch’io! Fantastica!
ciao Migola, in che senso diversa? come organizzazione? in effetti è un peccato non poter sfruttare l’occasione di imparare qualcosa di nuovo senza troppa pesantezza!
Ma brava! Come direbbero i gggiovani, quelli col feisbuc, Mi Piace! Battute a parte, ho due anni in meno di te e continuo a sostenere che io non sto affatto invecchiando. Sono solo diversamente giovane. E nella mia diversa gioventù, spero un giorno di realizzare il sogno di studiare qualcosa solo per il gusto, e non perchè lo richiede il lavoro, il mercato o il buon senso. Un abbraccio e buonissimi corsi…
in effetti poter studiare qualcosa solo per gusto personale è una vera fortuna, te lo auguro! e grazie 🙂
Secondo me hai fatto benissimo (ma perché della terza età???), studiare qualcosa che ci piace è una delle soddisfazioni più grandi. Arricchisce mente corpo e vita.
Al momento è l’unica cosa che mi posso permettere di fare, ma siccome son dello stesso parere sullo studio, forse mi dedicherò anche ad altro in futuro.. chissà 🙂