Perdite di memoria
Se penso a come stavo solo due giorni fa mi sembra straordinario essere riuscita ad andare a lezione di Qi Gong oggi.
Ci tenevo a essere presente perché sapevo che mi avrebbe giovato, e così ho fatto quel che ho potuto: fermandomi quando sentivo il fiato venir meno, senza esagerare ma almeno presente.
Per tutto il tempo sono riuscita a restare serena e concentrata e non è poco considerato il modo in cui la mia mente sta lavorando in questi giorni. Passa da un pensiero all’altro senza sosta, senza trovare pace. E quel che è peggio ogni momento trovo conferme sul fatto che la mia memoria sta vacillando paurosamente. Fatti e situazioni su cui avrei potuto dire senza dubbio “è accaduto questo” vengono smentiti clamorosamente dai dati di fatto. Devo farmene una ragione, accettarlo, pensare che sarà un ennesimo effetto collaterale e soprattutto mai, mai più dire “sono sicura”!
Ma tra tutte le medicine che prendi ci sono anche delle benzodiazepine o dei miorilassanti?
A dir la verità no!
Sai, a volte anche lo stress gioca un ruolo importante nella mancanza di memoria…Lo sto sperimentando anch’io in questo periodo di forte tensione psicologica che sto vivendo. Mi accorgo molto spesso che mi manca sia la memoria breve che quella lunga!
Per questo penso che è ottima la tua scelta di fare Qi Gong, per ritrovare concentrazione e rilassamento. Bella la tua determinazione!
Un abbraccio 😉
Patrizia VR
grazie Patrizia, spero anch’io che il Qi Gong ma anche le mie passeggiate quotidiane aiutino, ma ho la sensazione che sia un effetto collaterale dei farmaci. posso sbagliarmi ovviamente..
ti auguro che passi presto questo momento! un abbraccio
Non mi pronuncio sulla memoria perchè è un mio “neo” e per me non ci sono effetti collaterali di alcuna sorte….viceversa sono molto felice per Te perchè sei comunque riuscita a fare la lezione di Qi Gong. Buona notte carissima
Cara Rita, ecco adesso siamo entrambe smemorate 🙂 buona giornata
Chissà magari riesci a dimenticare le cose brutte e ricordi quelle più belle??!!
Buona notte mia cara ^_^
non sarebbe affatto male se funzionasse così 🙂
Felice per te che sei riuscita a presenziare alla lezione! Per la memoria magari è solo questo periodo, lo stress, la stanchezza, riprendere le cure e tutto quanto. A me la stanchezza fa bruttissimi scherzi con la memoria, a lavoro soprattutto mi scordo anche le scemenze! Per fortuna a breve potrò riposare..
cara Ladysmith, mi auguro che sia legato a questo momento contingente perché se no finirò sepolta dai post-it! dai che manca poco al meritato “riposo” 🙂
Credo sia un problema di stress tesora, anche se non me ne intendo per niente. Proprio perché hai tanti pensieri per la testa non riesci a tenere a bada tutto, è normale. Succedeva anche a me quando Brontolo si è fatto male, a un certo punto a MIlano non capivo in che metropolitana ero e dove stavo andando. Mi dimenticavo di continuo di dare a Ragnina le cose per la scuola. E non ho i tuoi problemi né prendo i farmaci che prendi tu. Vedrai che passerà presto, e in questo il Qi Gong ti sarà molto utile. Un bacio
Mi auguro davvero che passi presto, non è una bella sensazione rendersi conto di avere il vuoto completo rispetto a certe situazioni ed eventi. Grazie Maude, un bacio a te
secondo me la perdita di memoria è un effetto collaterale della maternità. A me è capitato dopo la gravidanza/maternità ma l’ho realizzato solo quando ho ripreso a lavorare …
🙂
Oddio, adesso che mi ci fai pensare anch’io durante la maternità “dimenticavo”, anche se è meglio dire che non memorizzavo perché ero concentrata solo sulla mia piccolina, ma poi pian piano tutto è tornato alla normalità..
Ho sempre sostenuto che da quando ho fatto la chemio la mia memoria non è più la stessa, non tutti mi credono, ma io so che è così. E qui è confermato http://www.sanitanews.it/quotidiano/intarticolo.php?id=5879&sendid=753
E’ un altro bel regalino che ci dobbiamo tenere.
questa è la cosa che temo di più, che non sia un effetto transitorio ma permanente.. devo andare subito a rispolverare tutte le strategie di memorizzazione!!
grande Wolkerina…ho cercato di mandarti una mail alla tua tiscali che hai in profilo, ma mi è tornata indietro… potresti mandarmi un tuo indi email? ciao stef
Ciao Stef, mi arrivano continuamente mail a quell’indirizzo, sicuro di averlo digitato correttamente?
anche io ho vuoti di memoria…credo che anche in questo caso sia lo stress…
un bacione:-)
lo stress indubbiamente non aiuta a fissare i ricordi.. Ciao!
Ci sono argomenti dinanzi ai quali viene difficile discernere se si è favorevoli o contrari, e questo post, nell’ambito indagato, chiarisce entrambe le facce della medaglia con ragguardevole efficacia! Mi ha fatto ricordare la vicenda del tagliagole inglese di nome William, che compiva una giustizia totalmente sommaria avvalendosi di un affilatissimo rasoio, col quale recideva in un colpo solo le giugulari di quelli che credeva i nemici giurati del popolo! Anche lì arduo decidere da che parte stare, o no?
mi dispiace, ma non ho capito a cosa ti riferisci..
Io al momento ho una memoria molto selettiva. Ricordo solo quello che devo ricordare per ovvi motivi di studio, per tutto il resto sono quasi capace di dimenticarmi anche che giorno è oggi. Un po’ un trauma, per una che si è sempre ricordata tutto a mente e non ha mai avuto bisogno di appuntare niente sull’agenda.
Io la chiamo capacità di autoconservazione che il nostro corpo ha in determinati momenti per preservare il preservabile. Sono sicura che anche nel tuo caso si tratta di stress dovuto ad (altrettanti) ovvi motivi.
Un bacione e un abbraccio! 🙂
oh allora capisci bene come sia brutto improvvisamente non poter far più affidamento su qualcosa che si è dato sempre per scontato! Può essere che senza rendermene conto stia cercando di non “sovraccaricare” la mente, spero sia solo questo! un abbraccio 🙂
Sicuramente hai mille pensieri per la testa e altrettanto sicuramente una buona dose di stress dovuta a tutto quello che stai vivendo.
E, carissima wolkerina, perdita di memoria a parte, ci tenevo a dire che molte cose che stai vivendo le capisco bene perché le ho vissute de relato, per le altre non faccio fatica ad immaginarmele..!
Un bacio
grazie di avermelo detto, in questo caso un bacio doppio 🙂
Cara Wolkerina, è un dato di fatto che non bisogna mai essere sicuri. Si chiama “età incalzante”, e più passa il tempo e peggio è ;D!
Ti ricordi qualche post fa, quel bellissimo mantra “passerà, passerà, passerà…”
Non te lo sento dire ad alta voce… Forza ;D!
Un abbraccissimo e ti sono vicina sempre!
aiuto, dici che può solo peggiorare? Si salvi chi può..
il mantra l’avevo già dimenticato 😉
grazie di avermelo ricordato, grazie di esserci! :**
Buongiorno cara…passo per farti un saluto…spero che il viaggio stia procedendo bene…e che con la giornata di oggi tu possa raggiungere un’altra tappa! Un abbraccio. A presto. Chiara
Ciao Chiara, grazie, un’altra tappa e’ stata raggiunta e ora mi concedo il meritato riposo 🙂 a presto
Ciao cara come va oggi?
Ciao cara Maude, potrebbe andare meglio, potrbbe pero’ andare molto peggio.. Sento gli uccellini cantare fuori dalla finestra mentre leggiucchio e penso.. Si’ dai, non va tanto male!
Passa da me che c’è una cosina :)))
🙂 grazie!
Ciao Carissima.Solo per augurarTi un tranquillo fine settimana. Io sono in riposo forzato (si fa per dire, tenermi ferma è un’impresa): cadendo come una salama, a piedi, mentre andavo al lavoro, mi sono distorta una caviglia e rovinata un ginocchio….mi piego ma non mi spezzo! Un bacione “claudicante”
Oh, questa non ci voleva! Dai, e’ il momento per stare ferma un pochino, riguardati! Un abbraccio